ambiente · lifestyle · shopping

Let’s go plastic free #1: La spesa alimentare

Sono cresciuta in campagna, il rispetto per l’ambiente mi è stato insegnato sin da bambina e ho poi avuto modo di approfondirlo facendo parte di un gruppo Scout per tanti anni. L’argomento mi è particolarmente caro e da tempo volevo parlarne qui sul blog, ne approfitto oggi, immersa nella natura del mio amato Cilento.

L’emergenza ambientale è, purtroppo, all’ordine del giorno, tante specie a rischio, il clima impazzito e l’inquinamento alle stelle. Probabilmente essere “green” è diventata una moda, ma ben venga, basta che se ne parli e che ognuno faccia qualche piccolo gesto ogni giorno.

pollution

Il primo, indispensabile, passo da compiere per uno stile di vita più sostenibile è la drastica diminuzione della plastica immessa nell’ambiente perché non tutta è riciclabile e la quantità già presente sul pianeta è impressionante. Ma come possiamo fare la nostra parte? Ci sono tanti piccoli accorgimenti, per adesso concentriamoci sulla spesa alimentare.

855f43f73b9131d68e7b1bd26168a8a0

Innanzitutto possiamo e dobbiamo evitare di comprare altra plastica. Le campagne di sensibilizzazione sono molte, fino a domani è in atto quella promossa dalla sezione spagnola di Zero Waste e sostenuta anche da Green Peace, contro gli imballaggi di plastica degli alimenti.  L’obiettivo è quello di “costringere” le aziende a utilizzare dei packaging biodegradabili, quindi si può aderire semplicemente evitando di comprare cibi che siano avvolti nella plastica.

e7d46eb01a8576fe9411bb6be1502d2dIl cambiamento è possibile, basti pensare a “Food in the nude”, l’iniziativa della catena neozelandese di supermercati Stuff che ha eliminato completamente il packaging superfluo, utilizzandone uno ecocompatibile e riciclabile quando proprio non se ne può fare  a meno.food in the nudeLa spesa senza plastica può diventare un’abitudine, tutto è più facile se vi recate nei mercati, dal fruttivendolo o nei negozi di prodotti sfusi perché utilizzano i sacchetti di carta ( e i sacchetti possono essere usati più volte) oppure potete chiedere di sistemarvi la merce in una shopper  o in contenitori portati da casa.a1a77cfb0fcdbce46be4b7d934ffe477Se siete al supermercato, potete comunque scegliere degli alimenti sfusi o che abbiano un packaging riciclabile, meglio ancora se in materiale già riciclato. Ad esempio, scegliete le uova nella confezione di cartone e le fragole nella cassettina di legno.  E a proposito di supermercati, perché non compilare il modulo dei suggerimenti chiedendo di impiegare imballaggi eco-sostenibili? 851d13706f1e8f224b78911a51f92d1bAnche se in Italia i sacchetti per l’ortofrutta sono biodegradabili (e comunque sono un rifiuto sulle cui modalità di smaltimento esistono opinioni contrastanti), il guanto non lo è, quindi cercate di usarne uno per tutta la spesa e se riuscite, evitate di usarlo. Io, ad esempio, non utilizzo né guanto né sacchetto per quella frutta o verdura che ha la buccia non edibile, come ananas, banane, zucca, sedano rapa, avocado, anguria, melone etc.ed100dce989087c0bd4da8d2ba2d188cUn’alternativa comodissima è sottoscrivere un abbonamento di spesa a domicilio che vi consegnerà frutta e verdura di stagione sfusa in una cassettina di legno o di cartone. Così avrete prodotti freschissimi e aiuterete i produttori locali. Tante siti e aziende agricole offrono questo servizio, basta trovare quella che serve la vostra  zona!fd9ded1eb55922c35f1f6d807294af1aCercate di evitare i surgelati in busta, preferite quelli nelle confezioni di cartone o prendeteli sfusi, così potrete almeno utilizzare più volte il sacchetto o la scatola nella quale li metteranno.

Altro tasto dolente: l’acqua e le bibite in bottiglia. Se proprio volete comprare l’acqua in bottiglia, scegliete quella in vetro e munitevi di una borraccia o di un piccolo thermos quando siete fuori casa.

Anche per i succhi di frutta, scegliete le bottiglie di vetro che sono riutilizzabili ed così  eviterete anche  le cannucce di plastica.

0464b68c7e3103da2bc138647e06e7cdAssolutamente da evitare le stoviglie usa e getta in plastica. Ci sono valide alternative biocompatibili, sono più solide e reggono meglio le pietanze calde. Lo so, costano di più, ma questo deve essere un incentivo a usarne di meno. Oppure a utilizzare materiali di lunga durata.

Il pane al supermercato è sempre confezionato nella plastica, se lo prendete dal fornaio lo metterà in un sacchetto di carta e potrete utilizzarlo altre volte, anche come carta per i fritti…be4dc56ade5c33c8a9447fbd99f1271eAl posto della carta forno ungiamo la teglia con olio o burro, come facevano le nostre nonne, oppure utilizziamo gli stampi o tappetini di silicone, sono super resistenti e durevoli. ef97993d87e5264aee8374f331ca7969Non bisogna però farsi prendere dalla fobia della plastica e disfarsi di tutta quella che abbiamo in casa, al contrario dobbiamo cercare di sfruttarla il più possibile. D’altra parte,  è un materiale resistente, quindi possiamo impiegarlo in vari modi.

Per esempio, invece di comprare la pellicola, conserviamo i cibi in frigo direttamente nei contenitori di plastica che già abbiamo. Oppure usiamoli in dispensa o come portapranzo. Stesso discorso per i sacchetti di plastica, possiamo lavarli e utilizzarli il più possibile. 5e979a532bfe8c9437245e2d3454c7b4

all credits: Pinterest

Come in tutte le transizioni, il processo deve essere graduale, non possiamo pretendere di cambiare le nostre abitudini dall’oggi al domani, ma basta fare un piccolo passo alla volta. Come se dovessimo allenarci per una corsa, all’inizio faremo fatica e avremo il fiatone, poi correre ci verrò naturale.

Che dite, ci proviamo?

Buon week end!

Effe

 

 

8 pensieri riguardo “Let’s go plastic free #1: La spesa alimentare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...