Con l’inizio di luglio comincia il Plastic Free July, iniziativa lanciata nel 2011 in Australia per promuovere la riduzione del consumo di plastica, che ha ormai invaso il pianeta, in particolare gli oceani. Che ne dite, approfittiamo di questo mese per provare a modificare le nostre abitudini?
Il primo step è quello di eliminare le plastiche monouso, dal 3 luglio saranno vitate nell’Unione Europea, ma lo so che in casa avete ancora piatti, posate e bicchieri di plastica… Se riuscite, evitate di usarli e di immetterli nell’ambiente.
Se possibile, il caffè in ufficio prendiamolo in una tazzina lavabile, se andiamo a prendere un frullato o un cappuccino d’asporto possiamo portare il nostro bicchiere …
credit: Pinterest
Della spesa alimentare plastic free avevo già parlato, in generale evitiamo di comprare articoli avvolti nella plastica e se non possiamo farne a meno, cerchiamo di riutilizzarla. Ad esempio, io impiego i sacchetti che avvolgono gli elettrodomestici etc per portare le scarpe in valigia o per proteggere le piante durante l’inverno.
credit: Pinterest
Invece dei sacchetti in plastica per il freezer, proviamo quelli in silicone, lavabili e utilizzabili all’infinito…
credit: Amazon
Stesso discorso per la pellicola per alimenti, passiamo ai coperchi in silicone…
E alla pellicola in cera d’api…
credit: Amazon
Cerchiamo di non comprare l’acqua nelle bottiglie di plastica, ma preferiamo il vetro. Se non ci piace quella del rubinetto possiamo andare a riempire le bottiglie alle case dell’acqua oppure istallare un purificatore/gasatore d’acqua in cucina. E se usciamo, non dimentichiamo la borraccia.
credit: Comet
Lo so che è tempo di feste e picnic, saranno ancora più belli con decorazioni in carta, stoffa e altro materiale riutilizzabile e con stoviglie lavabili…
credit: Pinterest
Riduciamo la plastica anche nell’igiene personale, proviamo shampoo, deodorante e bagnoschiuma solido, avremo un grande risparmio di plastica nel packaging…
credit: Officina Naturae
Diciamo basta a spazzolini e cotton fioc in plastica, rasoi, assorbenti e dischetti struccanti usa e getta…
credit: Pinterest
Pensiamo a nuovi utilizzi per la plastica che abbiamo in casa…E smaltiamo correttamente quella che può essere riciclata.
credit: Pinterest
Come in ogni cambiamento, c’è bisogno di tempo e bisogna procedere per gradi. Fissiamo un primo obiettivo e raggiungiamolo, poi penseremo ad un altro. E ad un altro ancora…
Che dite, accettate la sfida del Plastic Free July?
Buona serata!
Effe