Ci siamo, manca poco alle tante agognate vacanze! Che siano al mare, in montagna, al lago o in collina, approfittiamone per rilassarci, ma impegniamoci nel ridurre al minimo l’impatto ambientale. Lo so, in ferie vogliamo oziare, ma non è nulla di complicato, bastano piccoli gesti per far sì che la nostra vacanza possa essere sostenibile.

Se siamo ancora alla ricerca di un alloggio, preferiamone uno sostenibile con fonti di energia rinnovabile o che sia costruito con materiali naturali. Inoltre, scegliere una sistemazione gestita dagli abitanti del posto di sicuro contribuirà all’economia locale. Per i più avventurosi c’è sempre il mio amato campeggio libero…

Se decidiamo di andare in una spiaggia organizzata, scegliamo un lido che sia particolarmente attento all’ambiente e che magari abbia gli arredi in materiali naturali e di recupero..

Diminuiamo al minimo i nostri rifiuti. Quest’anno purtroppo le vacanze saranno necessariamente con la mascherina, quindi il primo passo è utilizzare sempre le lavabili. Non usiamo articoli monouso e bottiglie di plastica, ma stoviglie e contenitori lavabili e le borracce.

Indipendentemente da dove ci troviamo, raccogliamo sempre tutti i rifiuti e buttiamoli sempre negli appositi bidoni. E se non dovessimo trovarne, portiamoli a casa con noi. Anzi, se vediamo qualche rifiuto che non ci appartiene, raccogliamolo comunque, a noi non costa nulla, ma farà la differenza per l’ambiente.

Facciamo una spesa sostenibile comprando cibi locali, possibilmente dai produttori o comunque il più possibile a km zero. Quale occasione migliore per fare incetta di specialità del posto? Ricordiamoci che se ci troviamo a Vipiteno e non mangiamo l’avocado per qualche giorno non succede nulla… 😉
E a proposito di cibo, se facciamo del campeggio libero o organizziamo un picnic non lasciamo gli avanzi in giro, potrebbero essere tossici per gli animali selvatici.

Se possibile, utilizziamo l’auto e i mezzi a motore solo se indispensabili. Perché non considerare il treno? I posti disponibili sono ridotti, quindi si viaggia meglio. Una volta raggiunta la località delle vacanze, cerchiamo di spostarci a piedi o in bicicletta. Preferiamo il kajak, la paddle board o il pedalò al classico giro in barca. O se proprio dobbiamo fare una traversata, allora facciamola con stile in barca a vela… 🙂

Che sia al mare o in montagna, manteniamoci sempre sui sentieri e siamo rispettosi della vegetazione locale. Evitiamo di raccogliere sabbia, conchiglie, fiori e piante. Manteniamo la distanza dalle aree recintate in cui gli animali vanno a fare i nidi.

Scegliamo una crema solare e cosmetici che non siano tossici per l’ambiente. L’acqua è un bene prezioso e in estate scarseggia, cerchiamo di ridurre il consumo idrico con docce veloci. Se ne abbiamo la possibilità, facciamo la doccia all’aperto, così daremo un po’ d’acqua anche alle piante .

*all credits: Pinterest
Come vedete sono piccoli accorgimenti, ma faranno la differenza. Perché non sensibilizzare gli amici a fare lo stesso?
Questa sarà un’estate italiana, ma voglio impegnarmi per renderla anche sostenibile.
Che dite, ci proviamo insieme?
Buona giornata!
Effe
Ottima idea quella della vacanza sostenibile, 👍👍👍👍👍.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti sia piaciuta! Basta poco… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona