ambiente · gardening · sostenibilità

Diamo una mano per salvare le api

Sono sparita da un po’, sono stata nel Cilento e tra i lavori in campagna e alla casa al mare non ho avuto un attimo libero. Dopo questa full immersion nella natura sono rientrata a Bologna e ne approfitto subito per parlarvi di un argomento a cui pensavo da tempo: la salvaguardia delle api.

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall’Onu per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela di tutti gli insetti impollinatori. Ed io che sono cresciuta tra api, bombi e farfalle e che osservavo mia nonna raccogliere il miele dei suoi alveari, ho particolarmente a cuore questo argomento.

Le api e gli altri insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema e per la nostra alimentazione, purtroppo sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici, delle monocolture intensive, della perdita dell’habitat naturale e per l’impiego di pesticidi.

L’Unione Europea ha da tempo vietato l’impiego di alcuni insetticidi neonicotinoidi e Il Ministero dell’Ambiente italiano ha investito e previsto ulteriori investimenti per la salvaguardia di api, farfalle ed insetti impollinatori, ma purtroppo non è abbastanza. La buona notizia è che ognuno di noi nel suo piccolo può dare una mano a questi piccoli e preziosi insetti.

La prima cosa da fare è ripristinare il più possibile il verde, in particolar modo in città. Proponiamo al nostro condominio l’inserimento di piante, siepi e alberi negli spazi all’aperto, ne trarremo beneficio sia noi che gli insetti.

Riempiamo il balcone e i davanzali di piante fiorite, anche le semplici aromatiche vanno benissimo. Tra le piante preferite dalle api ci sono il timo, il basilico, l’erba cipollina, la salvia, il rosmarino, la lavanda, le margherite, i girasoli ed il tagete.

Molto apprezzati sono i fiori di campo, se abbiamo il giardino lasciamo un’area un po’ più selvaggia, magari una zona delimitata in cui tarassaco, achillea, calendula, papavero, iris, trifoglio etc possano crescere liberamente richiamando gli insetti. E se non abbiamo un giardino, i fiori di campo possono essere tranquillamente seminati in vaso o in una cassettina. Oltre a quelli di campo, esistono delle selezioni di piante mellifere ad hoc, le trovate nei garden center oppure online..

Se possibile, cerchiamo di garantire una fioritura costante inserendo anche bulbi e piante autunnali (che è poi un principio alla base del giardinaggio), uno studio recente ha mostrato che la Cephalaria Trannsylvanica è particolarmente indicata per soddisfare i bisogni delle api in autunno, quando comincia ad esserci scarsità di polline. Tra l’altro, è molto bella…

Mettiamo una postazione d’acqua per gli insetti, in estate è difficile trovarne e rischiano di morire disidratati, per realizzarli basta una ciotolina poco profonda e dei ciottoli o dei tappi di sughero o pezzetti di legno sui quali le api possano appoggiarsi per bere senza annegare…

Non tutte le api vivono in un alveare, costruiamo una casetta per ospitarle, sono facilissime e si possono fare con materiali di recupero.

Bastano una bottiglia di plastica e delle cannette o della semplice carta da arrotolare…

Tutorial : 2Paws Designs

Non impieghiamo antiparassitari e spray chimici, ma preferiamo rimedi e concimi naturali…altrimenti che giardinaggio sostenibile è?

Infine, se troviamo un’ape in casa prendiamola delicatamente e riportiamola all’esterno, magari adagiandola su un fiore.

Se in inverno ci imbattiamo in un’ape in difficoltà possiamo darle un po’ di sciroppo fatto con acqua e zucchero, meglio non darle del miele perché potrebbe trasmetterle delle malattie essendo stato prodotto da altre api.

credits: Pinterest

Che ne dite, diamo una mano alle api e al Pianeta?

Buona serata!

Effe

4 pensieri riguardo “Diamo una mano per salvare le api

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...