Il consumo di legumi è molto importante per la nostra salute, lo sappiamo, ma sento spesso persone che hanno delle difficoltà a mangiarli . Io li ho sempre amati, li mangio quasi ogni giorno, ma devo dire che probabilmente se li preparassi sempre allo stesso modo mi annoierebbero. Per questo negli anni ho cercato sempre nuove ricette per gustarli in mille modi diversi.
L’ideale sarebbe cuocerli in casa, di solito li preparo una volta alla settimana e poi li congelo, ma per chi non ha proprio tempo ci sono quelli in barattolo o sottovuoto. Insomma, non ci sono scuse! 😉
Forse in Italia il modo più diffuso di consumare i legumi è in accompagnamento alla pasta o al riso ed esistono tantissime varianti da regione a regione…
Oltre alle numerosissime zuppe di legumi, verdure e cereali…
E a proposito di zuppe, avete mai provato i curry di legumi e verdure indiani? Io li amo…
Non solo minestre, fagioli, soia e lenticchie sono perfetti per realizzare un ragù vegan per condire la pasta, il riso o la polenta…
Oppure si può provare ad utilizzare la pasta a base di legumi…
I legumi possono anche diventare il ripieno di ravioli con un sapore più o meno tradizionale a seconda dei gusti…
Un altro modo veloce è super versatile per preparare i legumi è trasformarli in un purè da gustare da solo con delle verdure o come condimento per delle bruschette o la pasta.
Interi o in purea i legumi sono perfetti per la farcitura dei tacos…
Naturalmente con la farina di legumi si possono preparare anche tortillas, piadine e crackers. O può essere aggiunta all’impasto di pane e focacce…
A base di farina di ceci è la buonissima farinata ligure…
E le magnifiche panelle siciliane…
Sempre con la farina di ceci è possibile realizzare una sorta di frittata vegana…Altrimenti potete prepararne una tradizionale con i legumi. 😉
Legumi anche come snack, perchè no? Ormai nei supermercati si trovano facilmente chips di farina di lenticchie, fagioli o piselli…
Non lo fareste un aperitivo con questi ceci croccanti? 😛
Guardando alla tradizione mediorientale, irresistibile il falafel, non per forza a base di ceci…
Infinite le combinazioni delle polpette vegetariane o vegane, basta una spezia o verdura diversa ed il sapore cambia completamente..
Stesso discorso per i vegan burger per dei gustosissimi panini…
E che vogliamo dire del mio adorato hummus? Non passa settimana senza che io lo prepari… 😛
Non dimentichiamo che fagioli, ceci etc. possono diventare i protagonisti in piatti come il tabbouleh….
O nelle Buddha Bowl…
Infine, avete mai assaggiato dei dolci a base di legumi?


Questi, ad esempio, sono ripieni di Anko, la marmellata di fagioli rossi che si usa anche per farcire i dorayaki… Ah, quanti ne ho mangiati in Giappone! 😛
E questa torta a base di ceci non vi ispira?
*all credits: Pinterest
Fagioli, soia, ceci, lupini, lenticchie, piselli, cicerchie…Provateli di tutte le varietà e colori, abbinati a ingredienti diversi, così mangerete ogni volta un piatto nuovo.
Non vedo l’ora di sperimentare nuove ricette, nel frattempo vado a infornare la farinata! 🙂
Buona serata!
Effe
A me piacciono molto i fagioli (pasta e fagioli è il piatto che mangio più volentieri con questi legumi) e i piselli (la vellutata di piselli, con questo freddo, è davvero invitante, riscalda ed è un piatto sano ma buonissimo), 😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buona la pasta e fagioli… E anche la vellutata di piselli 😛 Hai ragione, con questo freddo sono ancora più gradevoli! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona