ambiente · Italia · travel · viaggi

Week-end d’autunno: Dove ammirare il foliage in Italia

Sono sparita da quasi un mese, lo so. La verità è che sono stata spesso in giro, avrei voluto trovare un po’ di tempo anche per il blog, ma fino ad oggi non ci sono riuscita. Ma eccomi qui, tazza di tè fumante, candela alla vaniglia e plaid sulle spalle a scrivere un post dedicato alla stagione del mio cuore…

L’autunno è il periodo del foliage (o meglio, Fall foliage), termine che indica il fenomeno naturale per il quale gli alberi e le piante si tingono d’oro, rosso e arancio regalando uno spettacolo unico e meraviglioso.

Il turismo legato a questo fenomeno è molto diffuso in Giappone, Canada e Nord America, basti pensare ai tour del foliage in Vermont o in Québec, ma ormai si sta diffondendo anche da noi. In realtà per ammirare il foliage basta andare in un parco pubblico o in campagna, ma l’atmosfera in un bosco è certamente diverso. Per questo ho pensato di condividere con voi la mia lista (in continuo aggiornamento) delle località del foliage in Italia, quale occasione migliore per organizzare un bel week nella natura e andare alla scoperta di qualche borgo?

Il fenomeno del foliage interessa tante piante e alberi: acero, ginko biloba, quercia, roverella, larice, vite, vite americana, tiglio, faggio, specie che si trovano in tutta la Penisola, ma nell’organizzazione della gita teniamo presente che se al Nord il foliage può essere già esploso a fine ottobre, al Sud probabilmente non è ancora iniziato.

Voglio soffermarmi anche sull’outfit perfetto per andare a caccia di foliage. Ricordiamoci che stiamo andando in campagna/collina/montagna, quindi sono indispensabili delle scarpe sportive, meglio ancora degli scarponcini, in modo da proteggere le caviglie e non scivolare sulle foglie.

Inoltre, meglio vestirsi a strati e portare un golfino, non dimenticate la giacca impermeabile e un cappello contro l’umidità. Infine, io porterei anche una coperta e un thermos con del tè caldo per una bella merenda nel bosco… 😉

Ma basta premesse, ecco l’elenco delle località italiane in cui ammirare il foliage

– Valle D’Aosta: Parco Nazionale del Gran Paradiso, Val Ferret.

– Piemonte: Langhe, Alpe Veglia, Alpe Devero, Valle Maira, Oasi Zegna. Molto famoso il trenino del foliage da Domodossola a Locarno.

– Lombardia: Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, La Foresta dei Bagni di Masino, Valmalenco.

– Trentino Alto Adige: Val di Non, Val di Funes, Altopiano del Renon, Valle dei Mocheni, Lago di Tovel, I giardini di Sissi a Merano, Parco Adamello Brenta.

– Veneto: Bosco del Cansiglio, Parco Sigurtà, Colli Euganei, Altopiano di Asiago (vi segnalo Asiago Foliage)

– Friuli Venezia Giulia: Carso Triestino, Carnia, Laghi di Fusine, Lago di Bordaglia, Val Raccolana.

Liguria: Parco regionale del Monte Beigua, Val Trebbia.

– Emilia Romagna: Corno alle Scale, Foreste Casentinesi (Fall Foliage Festival a Bagno di Romagna), Colli Piacentini, Lago Calamone, Laghi di Suviana e Brasimone, Appennino Parmense e Reggiano. Tra i parchi cittadini vi segnalo quello della Resistenza a Formigine, con i suoi caratteristici ginko biloba.

– Toscana: Foreste Casentinesi, Monte Amiata, Garfagnana, Lunigiana.

– Umbria: Castello di Petroia, vigneti di Sagrantino (Montefalco, Bevagna, Giano dell’Umbria), Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

– Marche: Parco Nazionale dei Monti Sibillini, faggeta di Canfaito, Monte Cucco, Gola del Furlo.

– Lazio: Monti Cimini, Monte Livata, Monti Reatini, Monti Simbruini, faggeta di Carpineto Romano.

– Campania: Irpinia (Laceno, Monte Terminio e Montevergine), Monti Lattari, Monti Picentini, Parco Taburno-Camposauro, Cilento (Monte Cervati, Monte Gelbison, Alburni).

– Molise: Bosco di Collemeluccio, Capracotta, Prato Gentile, Pescopennataro, Riserva di Guardiaregia.

– Puglia: Monti Dauni, Foresta Umbra e Bosco dell’Incoronata

– Basilicata: Parco Nazionale del Pollino, Bosco di Verrutoli.

– Calabria: Sila, Aspromonte e Parco Nazionale del Pollino.

– Sicilia: Parco delle Madonie, Monti Nebrodi, Parco dell’Etna.

– Sardegna: Il Massiccio del Gennargentu, in particolare Aritzo, Belvì, Desulo, le alture Fonni e Tonara.

Come vedete, i posti in cui andare non mancano… In particolare, per uno scenario ancora più suggestivo, vi suggerisco un boschetto in riva al lago ad un fiume.

Che ne dite, andiamo a Caccia di Foliage?

Buona serata!

Effe



3 pensieri riguardo “Week-end d’autunno: Dove ammirare il foliage in Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...