L’acqua è indubbiamente una risorsa fondamentale per la sopravvivenza e sappiamo bene che non è inesauribile. In uno stile di vita sostenibile il risparmio idrico è uno step indispensabile, per questo bisogna abituarsi a regolare il consumo d’acqua, riducendo tutti gli sprechi.

Visto che siamo in estate e che l’acqua comincia a scarseggiare anche da noi, quale momento migliore per iniziare? E se non vi sentite motivati, pensate a quanto risparmierete nella prossima bolletta.. 😉
Innanzitutto, montiamo dei riduttori sui rubinetti di casa, così ne dimezzeremo il consumo. Raccogliamo l’acqua mentre aspettiamo che diventi calda, potremo utilizzarla per annaffiare le piante e l’orto, lavare le verdure o il pavimento.

Chiudiamo sempre il rubinetto mentre ci laviamo i denti, insaponiamo le mani, il corpo o i capelli. Se troviamo una perdita, ripariamola subito per evitare di sprecare litri d’acqua…

Preferiamo la doccia al bagno e cerchiamo di farla velocemente. A proposito, esistono dei soffioni ad hoc che riducono il consumo d’acqua…

Se non l’abbiamo già, istalliamo una cassetta per il wc a doppia pulsantiera e regoliamo il galleggiante in modo da diminuire la quantità d’acqua dello scarico.

Non solo in bagno, anche in cucina c’è un grande rischio di sprecare acqua inutilmente. Per prima cosa, laviamo frutta e verdura mettendole in ammollo in una bacinella. Quell’acqua potrà poi essere data alle piante…

Lavare i piatti in lavastoviglie consente di consumare meno acqua che a mano, a patto che sia un elettrodomestico classe A, che sia a pieno carico e che venga impostato un programma eco.

Non buttate l’acqua di cottura della pasta, è ottima per disincrostare le pentole, per le cotture a vapore e anche per un rilassante pediluvio!

Per la lavatrice vale lo stesso discorso delle lavastoviglie, scegliete programmi veloci e avviatela solo quando il cestello è pieno…

Se possibile, recuperiamo l’acqua di condizionatori e umidificatori, imbottigliamola e usiamola per il ferro da stiro…

Cerchiamo di raccogliere l’acqua piovana e utilizziamola per annaffiare o per lavare l’auto. A proposito, meglio lavare l’auto con un secchio e non con la pompa…

Infine, visto che siamo in periodo di vacanze, prima di partire chiudiamo il rubinetto centrale dell’acqua, eviteremo consumi e disastri in caso di perdita. Se alloggiamo in albergo, non facciamoci cambiare le asciugamani ogni giorno lasciandole sul pavimento…

*all credits: Pinterest
Come al solito, sono piccoli gesti che richiedono giusto un minimo di impegno, ma faranno la differenza nel consumo d’acqua. E certamente anche in bolletta.
Che dite, ci proviamo?
Buona serata!
Effe
Bellissimo questo post, 👍 Giustissimo ridurre il consumo dell’acqua perché questo elemento è davvero prezioso e non va assolutamente sprecato.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, mi fa piacere che la pensi come me! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona