Siete finalmente in vacanza? Io ieri sera sono arrivata nel Cilento e voglio augurarvi buon ferragosto parlandovi di un evento a cui ho partecipato circa un mese fa: La cena in vigna.

Adoro le vigne, a parte la bellezza delle viti, mi ricordano quando da bambina andavamo dai nonni per la vendemmia e passavamo un intero weekend nella vigna, con tanto di pranzo all’ombra della quercia.
Mi piaceva tantissimo girare per i filari a raccogliere l’uva e che soddisfazione vedere tutte le cassette colme a fine raccolta! E ricordo ancora la gioia nel tornare a casa sul trattore del nonno.. 😉

Già vi avevo parlato di Cantine Aperte, da qualche anno si stanno diffondendo pic-nic e cene nei vigneti, ovviamente non potevo lasciarmele sfuggire! E così da un paio di anni la cena in vigna è diventata un appuntamento fisso della mia estate. Finora siamo rimasti in Emilia Romagna, ma per il futuro mi piacerebbe spostarmi in altre regioni.

Quest’anno abbiamo optato per la Romagna e abbiamo scelto il Podere La Berta, azienda che conosco e apprezzo da tempo (in particolare il loro Sangiovese invecchiato). Indipendentemente dall’azienda vinicola che scegliete, la formula è più o meno la stessa: un aperitivo e una cena a menu fisso, abbinati ai diversi vini del marchio.

L’allestimento può essere rustico o più elegante, il menu varia a seconda della serata, quindi potete optare per quella che vi ispira di più. Naturalmente occorre prenotare per tempo. Alcune cene prevedono anche una breve visita alle cantine.

La cena, ovviamente, si svolge tra i vigneti. In alcuni casi, come l’anno scorso al Podere Riosto, i tavoli vengono allestiti proprio tra i filari, in altri, come quest’anno a La Berta, nelle zone di passaggio tra un vigneto e l’altro. In entrambi i casi, i tavoli vengono illuminati da fili di lucine per un’atmosfera da favola.
Alcune cene prevedono anche intrattenimento musicale, i tavoli possono essere singoli o condivisi, ovviamente rispettando la distanza di sicurezza.

L’aperitivo è solitamente in piedi, in modo da poter passeggiare tra i vigneti e godere del tramonto, ma ci sono anche delle sedute, poi per la cena ci si sposta al tavolo. Mi raccomando, fate tutte le foto che volete, ma non toccate le viti e l’uva!

Il dress-code di solito è informale, ma voglio ricordare alla signore che si cammina sulla terra, quindi via libera a gonne ed abitini, ma niente tacchi, solo zeppe e scarpe basse…

Oltre all’atmosfera bucolica, la cena in vigna è un’ottima occasione per degustare i vini dell’azienda con il giusto abbinamento. E poi dopo cena, per ammirare il cielo stellato immersi nella tranquillità del vigneto.

Di solito le cene in vigna vengono organizzate da giugno a settembre, poi vengono sospese per la vendemmia. Se ne avete l’occasione, io vi consiglio di provare quest’esperienza. E mi raccomando, fatemi sapere!
Nel frattempo, vi auguro un buon ferragosto e buone ferie!
Effe
Wow che bella la cena nella vigna. Ha un che di magico con tutte quelle lucine, 😍. Ti auguro un buon Ferragosto, 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona