Quest’anno sono un po’ in ritardo con le decorazioni di Natale, solitamente il 1 dicembre facciamo l’albero e addobbo la casa, ma approfitto di questo weekend piovoso per mettermi in pari.
Parola d’ordine sostenibilità e zerowaste, quindi riutilizzo delle vecchie decorazioni per l’albero mixate con qualcosa di nuovo, probabilmente origami. Come già ho detto più volte, è importante cercare di recuperare ciò che si ha già, magari ripensandolo in maniera diversa.
Il primo recupero al quale possiamo pensare è quello delle palline che non ci piacciono più o che sono rovinate. Basta verniciarle per dare loro una nuova vita…
E se sono molto rovinate possono essere rivestite con corda, lana, tessuto, spago, carta e tutto quello che vi suggerisce la fantasia…
Un maglione di lana ormai dismesso può trasformarsi in un cuscino o un sacco per i regali…


…in una ghirlanda o è utile per rivestire altre decorazioni…


Vecchi barattoli, vasetti e contenitori possono facilmente diventare elementi di home decor a tema natalizio…
Pochi tocchi ed è subito magia…


I tappi di sughero sono perfetti per delle delle decorazioni veloci anche per per l’esterno…


Il cartone recuperato dalle scatole si presta benissimo a qualunque tipo di creazione…
Da quelle semplicissime alle più elaborate…


Stesso discorso per carta e cartoncino…


Con la pasta di bicarbonato si possono facilmente creare delle decorazioni personalizzate…


Frutta essiccata, anice stellato e stecche di cannella per delle decorazioni rustiche e profumatissime…
Tra le altre cose, on le stecche di cannella potete anche fare degli himmeli…


Ovviamente, una grandissima fonte di ispirazione è la natura e tutto ciò che ci regala, ma senza rovinare le piante e il loro habitat. Ad esempio, rami e rametti spezzati dal vento…


Le ghiande da dipingere…


Le immancabili e versatili pigne…
Una corteccia che diventa un centrotavola…


Oppure un tronchetto o un qualunque avanzo di legno…
E sempre in legno solo queste sfere, disponibili in tanti formati, riutilizzabili all’infinito per creare ogni volta qualcosa di diverso…
Infine, non dimentichiamoci del pan di zenzero che ci permette di creare meraviglie che poi potremo anche mangiare!


E se proprio avete bisogno di acquistare qualche nuova decorazione, provate nei mercatini dell’usato oppure da qualche artigiano che sicuramente avrà qualcosa di unico.
*all credits: Pinterest
Spero che queste idee vi abbiano ispirato per delle decorazioni sostenibili, magari recuperando qualcosa che avete già. Adesso vi lascio… C’è un albero che mi aspetta! 😉
Buon weekend!
Effe
Un pensiero riguardo “Decorazioni di Natale sostenibili”