design · lifestyle · milano

MDW: Finalmente Fuorisalone!

Oggi chiudono i battenti a Milano il Salone del mobile ed il Fuorisalone, per la prima volta di venerdì anziché di domenica. Dopo la pausa forzata del 2020 c’era proprio bisogno di una ventata di novità e di normalità. E lo scorso weekend ( è già passata una settimana?) io e Mr G. siamo andati a curiosare… 😉

Il tema di quest’anno è “Forme dell’abitare“, incentrato sulla vivibilità degli ambienti e sulla sostenibilità, con particolare attenzione al recupero di spazi e materiali.

Tra le sedi espositive, spettacolare new entry La casa delle Suore e altri 2 padiglioni nell’ ex Ospedale Militare di Baggio…

Una dimora stupenda con i bellissimi allestimenti di Alcova...

Un luogo meraviglioso finalmente aperto al pubblico…

Molto bello il contrasto tra questi luoghi, a lungo chiusi e dismessi, e le proposte dei designer…

Spostandoci a Brera, stupendi gli appartamenti di via Solferino, allestiti da Dimore Studio

Ed Elisa Ossino Studio

Immancabile un giretto da Hem….

Con la serra dei miei sogni nel giardino…

Interessante l’allestimento Natural Capital all’interno dell’ Orto Botanico che con delle bolle giganti analizza la produzione di Co2 dell’uomo…

e l’assorbimento da parte delle varie piante durante il corso della loro vita…

Come ogni anno, Palazzo Turati diventa la casa del Design Olandese

Vista la stagione, questa volta il cortile è stato riempito di orchidee al posto dei tulipani…

Strepitosa la Galleria Di Rossana Orlandi

Non sarei più andata via…

Piacevole la visita al Museo della Scienza e delle Tecnologia…

Grande attenzione al riciclo con The Circular Lab, l’arena progettata dallo studio di Mario Cucinella con delle cisterne riciclate…

…l’alveare fatto di cannucce di plastica…

O i tavoli di Thor Design con il legno recuperato nei porti danesi ormai in disuso…

E il progetto Urban Lounge di Pininfarina, costituito da 2 totem nebulizzatori e purificatori per ricreare l’habitat ideale di umani e piante…

Decisamente scenografico il Re-food Market di Esselunga, il prototipo di un supermercato in cui si trovano marchi che evitano lo spreco alimentare e dal packaging eco-frienldly, allestito in una magnifica sala del museo…

Suggestiva la Casa Fluida di Elle Decor…

Sempre fonte di ispirazione il quartier generale di Archiproducts nel Tortona District

Bello anche il padiglione di Superstudio

Stavolta le location erano 2, ma purtroppo siamo riusciti a vedere solo questa…

Ogni volta mi incanto per lo spazio di Belgium is Design

Infine, concludiamo con le divertenti esposizioni di Tortona Rocks…

Quest’anno la manifestazione è partita di sabato, ma non tutte le location hanno aperto in quella data, motivo per il quale abbiamo perso del tempo a fare la spola tra i vari Design District per evitare di concentrare tutte le visite di domenica. Purtroppo sono tante le cose che mi sono persa, ma no, non mi voglio lamentare.

Anzi, comincio a pensare alla prossima edizione! 😉

Buon weekend!

Effe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...