Vi avevo anticipato che l’argomento Natale sostenibile mi interessa molto, ragion per cui voglio parlarvi di una tecnica giapponese perfetta per incartare i regali (e non solo): Il furoshiki.
Il furoshiki nasce per ovviare al problema del trasporto dei vestiti di ricambio negli onsen, i bagni termali giapponesi, da lì poi si è ampiamente diffuso per il bento, la spesa etc. Li ho visti per la prima volta a Tokyo, nel parco di Ueno, utilizzati per il cibo dei picnic ed è stato amore.
In pratica si usa un foulard quadrato che vien avvolto e annodato attorno all’oggetto, secondo varie tecniche. Senza l’impiego di lacci o nastri. Sostanzialmente è l’equivalente del fagotto dei nostri nonni, ma assemblato con la precisione e l’attenzione al dettaglio giapponese. Elemento fondamentale del furoshiki è la fantasia ed il materiale del fazzoletto, entrambi scelti con cura maniacale, in puro stile nipponico.
In una prospettiva più occidentale, il furoshiki è sicuramente un modo carino, originale e zerowaste per impacchettare un regalo ed è perfetto per qualunque forma, anche irregolare, a differenza della carta.
Va benissimo anche per regalare delle bottiglie…
Non serve per forza usare un foulard, basta un avanzo di stoffa ed il gioco è fatto. Anzi, il furoshiki permette di riciclare anche indumenti rovinati che non usiamo più. Per esempio, la stoffa di una camicia, una tovaglia, una tenda o un lenzuolo, l’importante è ricavarne un quadrato.
Scegliendo materiali diversi possiamo dare al pacchetto un aspetto elegante o più rustico…
Non è necessario che le stoffe abbiano fantasia natalizia, basta aggiungere qualche decorazione, anche solo un rametto di bacche..
Online ci sono tantissimi tutorial per avvolgere i vari oggetti, alcuni sono più complicati, ma basta un po’ di pratica..
*all credits: Pinterest
Finora ho sperimentato soltanto un paio di furoshiki rettangolari, ma voglio provare con forme e decorazioni più complesse… Si è capito che questa tecnica mi piace da matti? 🙂
E voi che ne dite? Ci provate?
Buona serata!
Effe
Bellissimi!!
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta che ti siano piaciuti… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona