decor · home decor · lifestyle

Home Garden: un angolo giapponese

Amo il verde e i giardini di tutti i tipi, ma quelli giapponesi mi hanno sempre affascinato in modo particolare per la cura maniacale dei dettagli ed il rigore nel crearli.

Da un po’ di tempo le tecniche di giardinaggio giapponesi si vedono sempre più in giro, anche grazie alla diffusione dello stile japandi. E allora perché non creare un angolo verde giapponese in casa?

La tecnica di gardening giapponese più celebre è sicuramente quella del bonsai:

bonsai1

I bonsai sono degli alberi che vengono potati sia nel fusto che nelle radici in modo da rimanere nani, ma senza alterarne l’equilibrio vegetativo, tanto è vero che fioriscono e fruttificano come in natura.

Si tratta di un tecnica antica e articolata, ma i bonsai si trovano un po’ ovunque e ci sono tanti corsi per chi volesse crearne uno da zero.

 

Una vera e propria filosofia floreale è l’Ikebana:

ikebana4

L’ikebana è l’antica arte di disporre i fiori recisi creando equilibri perfetti di forme e colori…

Minimal ed elegante, mi piacerebbe seguire un corso per apprenderne almeno le basi…

 

Grande trend decorativo del momento sono i Kokedama:

Kokedama (6)

I kokedama sono una sorta di bonsai, ma senza vaso, nei quali la pianta viene messa a dimora in una sfera di fango e muschio, spesso sospesa.

Molto scenografici, sono perfetti per un angolino verde anche per le case molto piccole…

 

Infine, molto in voga anche i Kusamono:

kusamono (3)

kusamono (9 (3)

I kusamono sono dei mini giardini in vaso con piante erbacee e muschio…

kusamono (9 (2)

I miei preferiti sono quelli realizzati nelle pietre o nei cocci…Ora che ci penso anche io avevo realizzato una sorta di kusamono nel centrotavola di Pasqua.. 🙂

*all credits: Pinterest

Da tempo voglio provare a creare un kokedama o un kusamono…che sia la volta buona? Vi farò sapere… 😉

Buona giornata!

Effe

 

2 pensieri riguardo “Home Garden: un angolo giapponese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...