La prima volta che ho visto un Christmas Jumper è stato ne “Il diario di Bridget Jones” nel lontano 2001 e mi è subito sembrata una trovata divertente. In Gran Bretagna il Christmas Sweater è un must, i modelli sono ormai evolutissimi, con lucine e musichette integrate, da sfoggiare al pub e nelle serate con gli amici. E infatti, nel nostro weekend londinese ne abbiamo visti di ogni tipo! 🙂
credits: Pinterest
Il pullover a tema natalizio risale agli anni ’80 e ha avuto un’evoluzione piuttosto kitsch tanto da diventare noto con il nome di Ugly Christmas Sweater. Oggi allo stile eccessivo si affiancano motivi decisamente più sobri e ironici, adatti anche al “rigore” delle festività natalizie italiane.
Perchè si, il Christmas Jumper è approdato anche da noi da qualche anno…E la cosa non mi dispiace affatto!
credits: Ugly Christmas Sweater Party
Mi piace molto la collezione natalizia di Pull & Bear, soprattutto quella maschile:
credits: Pull & Bear
Carini anche i maglioncini di Primark…
credits: Primark
Ampia scelta nella Christmas Collection di Next:
Adoro i Christmas Jumper uguali per genitori e bambini…
credits: Next
Via libera a renne, pupazzi di neve, orsi, decorazioni natalizie……
credits: Asos
Il Christmas Jumper può diventare anche un’occasione per fare della beneficenza divertendosi con gli amici. Tutte le info su: Christmas Jumper Day…
credits: Christmas Jumper Day
Onestamente, il Christmas Jumper non lo indosso il giorno di Natale, ma invece adoro sfoggiarlo durante il periodo delle feste, nelle lunghe serate passate con amici e parenti. Tra l’altro, il Christmas Jumper è un ottimo alleato come copripanza nelle immancabili abbuffate delle feste… 🙂
E voi cosa pensate del Christmas Jumper? Lo indossate o lo trovate un po’ troppo eccessivo?
Buona giornata!
Effe