Con l’abbassamento delle temperature (finalmente, direi) è doverosa l’accensione del camino o della stufa. Essendo cresciuta in campagna, il camino è uno dei protagonisti della stagione fredda e mi manca molto in città. Oltre a riscaldare ed arredare l’ambiente, è di grande compagnia e crea un’atmosfera decisamente hygge.
E al camino si collega direttamente la questione della disposizione della legna che può, da sola, costituire un vero e proprio elemento d’arredo o di decorazione.
Una soluzione che adoro per la sistemazione della legna in casa è la nicchia:
Uno dei vantaggi è che la legna può rimanere tranquillamente in vista anche quando il camino non è in funzione…
Non per forza accanto al camino, ma anche in altri punti strategici come un sottoscala…
Oppure sotto ad un tavolino…
Di grande effetto e personalità sono le strutture in metallo da fissare a parete:
O da sistemare a terra…
Per un arredamento più classico trovo che il rame sia perfetto…
Oppure ceste di metallo, anche di recupero…
E a proposito di recupero, amo questo portalegna con le cinture…
E anche le cassette sono molto carine…
Ideali per piccoli ambienti, il sacco di iuta o corda…
Infine, le ceste, perfette in ogni ambiente…
Utilizzabili anche in estate come portariviste o come contenitore per le piante…
*all credits: Pinterest
Sono certa che se avessi un camino vorrei la nicchia, ma probabilmente utilizzerei anche qualche contenitore sul pavimento. E sicuramente ogni anno modificherei qualche dettaglio…Ma per ora mi limito a studiare soluzioni per i camini delle case degli altri! 🙂
E voi avete il camino o la stufa? Come sistemate la legna?
Buona giornata!
Effe
Un pensiero riguardo “Arredare con la legna”