Quest’anno per il weekend di Pasqua siamo stati in Montenegro, un Paese che non avevamo mai visitato e che ci incuriosiva molto. E che ci ha conquistati.
Abbiamo raggiunto Pogdorica, la capitale, con volo Ryanair il venerdì sera e abbiamo ritirato l’auto prenotata in aeroporto. Dopo aver pernottato in città, l’indomani mattina siamo partiti verso la costa.
Prima tappa l’incantevole Kotor:
Molto simile alle località costiere della vicina Croazia, Kotor è davvero molto carino e si presta a piacevoli passeggiate tra le viuzze del centro e sul lungomare…
Nel pomeriggio siamo andati nella vicina Perast:
Perast è un minuscolo borgo di pescatori, tutto in pietra, con qualche ristorante sul mare e tanti gatti …Praticamente il mio ideale di località balneare…
Di fronte a Perast ci sono 2 isolotti, uno ospita un monastero e l’altro, raggiungibile in cinque minuti di barca, una chiesetta…
Ho amato molto Perast, sono certa che nel giro di un paio di anni diventerà una località rinomata…
In serata siamo rientrati a Kotor, dove abbiamo cenato e pernottato …
La mattina seguente ci siamo spostati a Budva, nota per le sue lunghe spiagge sabbiose:
Il centro storico è davvero grazioso, pieno di vicoli e negozietti…
Siamo andati anche a fare una passeggiata sulla spiaggia…
Lasciata Budva, ci siamo diretti a Sveti Stefan, una minuscola isoletta di pescatori trasformata in hotel di lusso…
La caratteristica di Sveti Stefan sono le spiagge di sassolini rosa…
Per pranzo abbiamo raggiunto Petrovac:
Carino per una passeggiata o per una giornata al mare, ma sicuramente meno interessante delle altre località…
L’ultimo giorno abbiamo raggiunto lo Skadarsko Jezero, oasi naturalistica al confine con l’Albania…
Abbiamo noleggiato una barca e abbiamo esplorato una parte del lago alla ricerca dei pellicani e delle colonie di uccelli che popolano il lago…
Finito il giro in barca, siamo partiti alla volta del Monastero Ostrog, costruito nella roccia…
Il monastero è davvero impressionante e all’interno ci sono bellissimi mosaici…
Terminata la visita al Monastero siamo ripartiti per Podgorica dove abbiamo pranzato e poi siamo tornati in aeroporto per rientrare in Italia.
Sono stati tre giorni intensi, come al solito un tour de force, ma abbiamo cercato di vedere il più possibile. Abbiamo scoperto un Paese molto ospitale, con una cucina deliziosa e dei paesaggi naturali spettacolari. Purtroppo ancora non c’è grande attenzione per l’ambiente e spesso ci si imbatte in rifiuti abbandonati, ma sono sicura che con l’arrivo del turismo la situazione migliorerà.
Il Montenegro non fa parte dell’UE, quindi non potete utilizzare il traffico dati del vostro abbonamento, vi conviene attivare qualche opzione extra oppure fare come noi che abbiamo scaricato in Italia le mappe per il navigatore e poi usato soltanto il wifi.
La cucina montenegrina è un mix tra quella greca, serba e turca; tra carne, pesce, formaggi e verdure abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta. Attenzione alle porzioni che sono giganti! 😛
E voi siete mai stati in Montenegro? Noi torneremo, c’è ancora così tanto da vedere e da mangiare! 🙂
See you soon, Montenegro!
Effe