Non so voi, ma io adoro le miniature di animali in legno, metallo, ceramica, ma anche gomma. Orsi, rinoceronti, uccelli, elefanti, renne, casa mia è praticamente uno zoo.
Da tempo l’Eames House Bird di Vitra è nella mia wishlist, provate a immaginare quando ho scoperto la linea Birds di Normann Copenhagen… 😉
La collezione, realizzata in legno di quercia, è stata presentata ufficialmente al Maison & Objet di Parigi ed è composta da 4 soggetti, naturalmente tutti pennuti. 🙂
1. Shorebird. Dovrebbero rappresentare la beccaccia di mare, ma non ci giurerei.Ornitologia a parte, gli shorebird sono stati progettati dal designer islandese Sigurjón Pálsson da sempre affascinato dai volatili.
Gli shorebird sono disponibili in 3 formati, ognuno in una posizione diversa, in legno naturale con zampe e becco a contrasto, oppure monocolore in bianco o nero.
Li amo tutti, ma i miei preferiti sono quelli in legno con le zampe nere. O bianche? 😉
2. Little bird. Questi uccellini sono stati ideati dal designer tedesco Jan Christian Delfs che ha li ha pensati in sei versioni, ognuna ispirata ad un membro della propria famiglia.
Venduti singolarmente, sono disponibili nella versione in legno naturale oppure verniciati in diversi colori.
I miei preferiti sono sicuramente quelli in legno naturale, ma è molto carino anche l’uccellino bianco.
3. Swan. Disegnati dallo studio scandinavo Everything Elevated, i cigni sono costituiti da un unico pezzo di legno e da linee essenziali, tipiche del design nordico.
Disponibili in tre versioni monocolore legno, bianco o nero, gli Swan sono vincitori dell’IF Product Design Award 2015.
Non sono deliziosi? I miei preferiti sono quello in legno ed il nero…
4. Ducky. Le anatre con le rotelle, dal sapore nostalgico, sono state progettate dal designer israeliano Dor Carmon. La ruote, anch’esse in legno, sono unite al corpo dell’anatra con un’ asticella metallica, inserita all’interno della struttura centrale.
Anche le anatre sono disponibili in tre versione: legno naturale, grigio e nero.
Come al solito, la versione naturale è la mia preferita. E la vedo perfetta su una scrivania, per un tocco di ironia e design.
Se non si fosse capito, questa collezione ha fatto breccia nel mio cuore. Vediamo quanto resisto prima di cominciare a comprare qualche pezzo… 🙂
E voi? Pennuti si o pennuti no?
Buona giornata!
*Credits: Normann Copenhagen
Effe
2 pensieri riguardo “Pennuti mon amour”