Come avete trascorso la Pasqua? Noi siamo andati per l’ennesima volta in Germania e abbiamo colto l’occasione per tornare a Norimberga e visitare meglio la Franconia. Il più delle volte raggiungiamo la Baviera in macchina, ma quest’anno abbiamo preso un volo per Norimberga e poi abbiamo noleggiato un’auto.
Siamo partiti venerdì mattina da Bologna, prima tappa Coburgo, adorabile città ai confini con la Turingia. Bellissima la Marktplatz…
Per ammirarla al meglio vi suggerisco di sedervi in uno dei caffè, noi siamo andati al KaffeHaus Schubart , una torrefazione-pasticceria con varie sedi in città e con un discreto assortimento di torte e dolci vari… 😉
Vagate tra le stradine del centro storico, vi imbatterete in palazzi bellissimi…
Da non perdere il Castello di Ehrenburg con lo spettacolare Salone dei Telamoni e le stupende stanze della Regina Vittoria d’Inghilterra. Vi si può accedere soltanto con visita guidata in tedesco, ma viene fornito un piccolo opuscolo in italiano o altra lingua.
Poi fate una passeggiata nel parco e salite alla fortezza Veste..
Se avete tempo, appena fuori città c’è lo Schloss Callenberg…
Noi lo abbiamo trovato chiuso, ma abbiamo fatto una bella passeggiata in riva dal lago, dal quale si vede la fortezza di Coburgo...
Per quanto riguarda il cibo, abbiamo pranzato alla Brauhaus zu Colburg (il birrificio della città) e cenato al Goldenes Kreuz, in entrambi i casi ci siamo trovati molto bene. Ovunque dcidiate di mangiare, dovete assolutamente assaggiare il Coburger Bratwurst, specialità della città. Lo trovate ovunque ed è veramente gustoso.
Il giorno seguente siamo partiti alla volta di Bamberga, città della Franconia superiore, decisamente più famosa di Coburgo. La città è infatti stata inserita nel Patrimonio Unesco nel 1993…
Il Municipio, costruito su un isolotto e con gli esterni affrescati è davvero stupendo…
Molto bella la Cattedrale e il borgo medievale…
Avremmo voluto visitare il Chiostro di St. Michael, ma è chiuso per restauri…Vorrà dire che torneremo! 😉
Bamberga si visita facilmente in giornata, ma vi suggerisco di fermarmi per la notte perché quando cala il sole e si accendono i lampioni l’atmosfera è davvero fiabesca…
Da non perdere la celebre Brauerei Schlenkerla, ottime anche Zum Sternla e KlosterBräu, ma comunque la città è piena di locali e birrerie. Le specialità della città sono la Rauchbier (birra affumicata) e la Bambergen Zwiebel (la cipolla locale) che viene farcita con carne di maiale macinata e pancetta e servita con salsa alla birra, affumicata ovviamente! 😛
Terza tappa di questo minitour è stata Würzburg, in Bassa Franconia, città di partenza (o di arrivo) della Romantische Strasse che abbiamo percorso qualche anno fa e che non eravamo riusciti a visitare.
Anche Würzburg è città Unesco dal 1981 per la Residenz…
Vale la pena vederla per ammirare gli stucchi, i marmi e i soffitti dipinti dal Tiepolo…
Piacevolissima la passeggiata per le vie del centro..
E sul lungofiume dal quale si vede la fortezza…
Attraversate l’Alte Mainbrücke, il ponte in pietra più antico della città…
Sul Ponte c’è una piccola, ma fornita enoteca, potete prendere un calice e gustarlo sul ponte…Se non l’avete ancora fatto, questa è l’occasione perfetta per assaggiare il vino della Franconia.
E per il pranzo o cena non posso non consigliarvi Backöfele, ristorante molto bello con cibo delizioso.
Infine, ultima tappa del nostro viaggetto pasquale Norimberga, capoluogo della Franconia…
L’avevamo visitata qualche anno fa per i mercatini di Natale, ma che bella in primavera…
Ed è piena di locali e negozietti interessanti…
Naturalmente, anche Norimberga ha il suo wurst, anch’esso speziato. La formula più diffusa è il drei im weckla, ovvero 3 mini wurst in un panino con la senape, ma si trova anche nel formato normale. Si mangia ovunque, dai chioschetti in strada ai ristoranti, noi abbiamo provato la Bratwursthausle, menu ridotto, ma hanno anche i wurst affumicati…
Più scelta da Bratwurst Röslein che propone anche qualche piatto di pesce e di selvaggina e la Schäuferle, piatto tipico della Franconia che dovete assolutamente assaggiare. Si tratta della spalla del maiale con la cotenna croccante, cotta al forno e servita con salsa alla birra e lo gnocco di patate.
E poi una (altra!) birretta alla Hausbrauerei Altstadthof ci sta tutta… 🙂 Comunque, anche qui, cibo niente male!
Il mio racconto termina qui, spero di avervi dato qualche idea per un viaggetto o per un weekend… Ma soprattutto, non vi è venuta fame?
Buon fine settimana…
Effe